
Dimenticate ogni luogo comune riguardo quest’argomento e abbandonate ogni pregiudizio:
Il vino in bag in box non preclude la qualità dello stesso.
E’ vero, a volte l’immagine e il packaging del vino in bag in box non evocano nella mente del consumatore immagini idilliache di sconfinati vigneti autoctoni della nostra meravigliosa campagna, cosa che invece per la bottiglia è pensiero più immediato; purtroppo l’idea è più quella di vino industriale, scadente e a basso costo.
Il basso costo rimane – non per niente è uno dei punti di forza del bag in box– ma ciò non preclude la qualità del vino che, anzi, può essere meglio conservato e più a lungo.
Infatti, quest’innovativo metodo di confezionamento del vino lo salvaguarda da sbalzi termici e dannosi contatti con ossigeno e altri agenti alteranti .
La caratteristica vincente del bag in box è quella di impedire il contatto tra l’aria e il vino al momento della spillatura.
Praticamente, quando si va a spillare il vino dal comodo rubinetto, la sacca si accartoccia su se stessa e impedisce all’aria di entrare a contatto con il vino che rimane al suo interno; La “Bag” viene riempita al massimo in modo che non possa esserci più aria al suo interno.
In questo modo si può spillare dal Bag in Box anche un solo bicchiere alla volta senza intaccare le caratteristiche organolettiche del vino.
Il consumatore quotidiano di vino può in questo modo usufruire più a lungo nel tempo del suo buon bicchiere di vino preferito a pasto, senza dover confrontarsi col triste destino di una bottiglia dello stesso aperta da qualche giorno.
Grazie a questa innovativa tecnologia del Bag in Box, il vino si conserva una volta aperto circa dalle 8 o persino 10 settimane senza che la qualità diminuisca.
Un altro discorso è quando la confezione è chiusa.
Infatti Il Bag in Box ha una capacità di conservazione che varia tra i 6 e i 12 mesi circa.
Il risparmio economico è notevole e la soddisfazione anche.
Il Bag In Box proprio per questo è una tecnologia che si sta diffondendo con successo per la vendita di vino sfuso di qualità, grazie anche alla riciclabilità dei materiali.
Proprio per tutte queste caratteristiche vincenti, in Italia esistono cantine che commercializzano solo vino sfuso o in Bag In Box senza aver mai creato un brand proprio di bottiglie.
Il Bag in Box è stato concepito per dare al consumatore un prodotto di qualità comunque elevata, il cui costo è molto inferiore grazie ai materiali di imballaggio utilizzati ( sacca di polietilene + cartone).
Che dire, provare per credere!